ROBOTICA
La robotica è la nuova frontiera dell’industria, ma mancano professionisti in grado di gestire, programmare e proteggere quei robot. Inizia una carriera con potenzialità infinite, diventa protagonista dell’industria di domani.
ROBOTICA INDUSTRIALE
La robotica è la nuova frontiera dell’industria, ma mancano professionisti in grado di gestire, programmare e proteggere quei robot. Inizia un carriera con potenzialità infinite, diventa protagonista dell’industria di domani
CIBERSECURITY
MANAGER
3 aziende su 4 non hanno nessun addetto alla sicurezza digitale. Formiamo giovani manager pronti ad affrontare una delle grandi sfide tecnologiche e intellettuali del nostro tempo.
IN PRIMA LINEA PER L’INDUSTRIA DI DOMANI
L’automazione è il futuro del nostro sistema produttivo. Il nostro ruolo sarà quello di gestire, organizzare e proteggere quelle macchine, ma ad oggi mancano i professionisti in grado di farlo.
Fondazione AMMI vuole formare i futuri protagonisti dell’industria 4.0, che saranno indispensabili nella futura convivenza uomo-macchina.
DIDATTICA POTENZIATA
La didattica del nostro percorso di Robotica è esperienziale e partecipativa, e prevede la continua interazione fra studenti, docenti, lecturer e manager aziendali. Si crea così un vero “gruppo classe allargato”, che supera le consuete logiche insegnante-studente e sviluppa dinamiche innovative di scoperta e conoscenza, assurgendo al livello di un vero think-tank che si interfaccia con istituzioni e associazioni di categoria, e prende la parola su canali di comunicazione.
Il percorso prevede numerosissimi workshop, case study e challenge.
I TEMI TRATTATI
L’esperto di Robotica dovrà assumere un ruolo da protagonista nell’industria di oggi e di domani.
Il percorso ha dunque l’obiettivo di fornire solida conoscenza di Coding (in particolare con Python, linguaggio di predilezione dei macchinari industriali più avanzati), elettronica ed elettrotecnica, cybersecurity a livello industriale e cobotica/mobotica.
Le 800 ore di tirocinio o apprendistato permetteranno l’applicazione pratica di tutte queste conoscenze alla realtà aziendale, passaggio fondamentale per entrare a fondo nei meccanismi produttivi.