Intelligenza Artificiale & Robotica

DETTAGLI

Durata

1 anno

Lingua

Italiano

Sede

Monza

Erogazione

In presenza

Impegno

Full time

Periodo

Ottobre 2025 - Settembre 2026

Cosa imparerai con il corso di Intelligenza Artificiale e Robotica ?

Ti stai chiedendo che cosa si fa durante l’anno di formazione del nostro corso di robotica? Il percorso ha l’obiettivo di fornire una solida conoscenza di:

  • coding (in particolare con Python, linguaggio di predilezione dei macchinari industriali più avanzati);
  • elettronica ed elettrotecnica;
  • cybersecurity a livello industriale;
  • cobotica (robot collaborativi) e mobotica (robotica mobile).

Oltre allo studio delle materie essenziali, acquisirai competenze trasversali e soft skills indispensabili per lavorare nel settore dell’automotive, ad esempio verranno impartite ore di inglese base e inglese informatico.

Al completamento del corso, sarai in grado di:

  • sviluppare, modificare e avviare software per controllare robot antropomorfi;
  • condurre operazioni di manutenzione di routine e ottimizzazioni dei bracci meccanici industriali;
    programmare ed effettuare la codifica dei robot e delle macchine automatizzate tramite un terminale di programmazione;
  • automatizzare i processi di produzione programmando una macchina robotica in modalità offline;
  • utilizzare l’Intelligenza artificiale per la programmazione meccanica e per il mantenimento della sicurezza e per il miglioramento delle reti IT e OT.


Com’è strutturato il corso?

Il corso annuale di robotica industriale è strutturato in modo tale da prepararti per l’industria del futuro, per questo, oltre a ore di lezione da dedicare alla programmazione e alla conoscenza di sistemi informatici avanzati, sono previsti approfondimenti per capire che cos’è la sicurezza informatica e come va gestita; si parlerà anche di robotica sostenibile e nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale.

Infine, oltre alla parte teorica, il corso prevede un servizio di job placement, che, oltre ad aiutarti nella ricerca di una posizione lavorativa più idonea per te, ti fornirà supporto per trovare aziende del settore presso cui svolgere il tirocinio curriculare o l’apprendistato retribuito previsti all’interno del piano di studi.
Le 400 ore di tirocinio o apprendistato permetteranno l’applicazione pratica di tutte queste conoscenze alla realtà aziendale, passaggio fondamentale per entrare a fondo nei meccanismi produttivi.

Quali sono gli sbocchi professionali?

Oltre all’ingegnere robotico, chi si occupa di robotica all’interno delle aziende dell’automazione industriale?
Una delle figure più importanti è sicuramente quella del tecnico di robotica.

Frequentando il nostro corso specializzante potrai iniziare la tua carriera come esperto di macchinari intelligenti per l’industria 4.0 e 5.0.
Altri sbocchi professionali offerti dal nostro corso sono:

  • responsabile della sicurezza informatica;
  • project manager IT security;
  • responsabile della privacy;
  • consulente di industria 4.0.

L’obiettivo è quello di formare giovani professionisti capaci di entrare in un contesto industriale di reti e hardware interconnessi, installandoli e mantenendoli in sicurezza ed efficienti: l’uso dell’AI è utile per individuare più rapidamente eventuali criticità e relative soluzioni, e in ottica di prevenzione futura.

A chi si rivolge l'IFTS Intelligenza artificiale e robotica?

Il corso è pensato per giovani che desiderano acquisire competenze specifiche e pratiche per inserirsi nel mondo del lavoro.
La formazione parte da 0 e non sono richieste conoscenze pregresse, quindi possono iscriversi:

  • possessori di diploma di maturità provenienti dalla quinta superiore di qualsiasi indirizzo;
  • diplomati professionali, provenienti dalla quarta superiore dei percorsi di formazione professionale;
  • laureandi o laureati, coloro che si stanno laureando o che hanno completato la laurea triennale o magistrale.

Riconoscimento corso

I corsi sono accreditati e finanziati da: MIUR, Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo. Grazie alle risorse stanziate, al nostro approccio imprenditoriale e a una valida struttura organizzativa, i costi sono minimi e comunque inferiori a quelli dei consueti percorsi universitari.

PROGRAMMA DI STUDI

Materie

Ore annuali

Uso e programmazione di sistemi robotizzati

80

Operation technology e reti

60

Strumenti e metodi di protezione dei sistemi e reti OT

60

Industria 4.0 e digital transformation

40

Sicurezza e strumenti di protezione dei prodotti connessi

40

Comunicazione

60

Inglese tecnico

40

Controllo di qualità del prodotto e del processo industriale

40

Uso professionale di concetti, metodi e strumenti matematici

32

Competenze trasversali

24

Occupabilità

24

Tirocinio

500

Totale monte ore

0

FACULTY

Silvia Tarallo

Marilisa Del Vecchio

Greta Buoso

Antonio Azzarito

Claudia Alba

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.