MODA SOSTENIBILE

 

I nostri comportamenti da oggi al 2030 determineranno il futuro del pianeta. Formiamo giovani manager capaci di indirizzare nel senso giusto le scelte individuali e aziendali.

SUSTAINABILITY MANAGER

I nostri comportamenti da oggi al 2030 determineranno il futuro del pianeta. Formiamo giovani manager capaci di indirizzare nel senso giusto le scelte individuali e aziendali.

SUSTAINABILITY MANAGER

I nostri comportamenti da oggi al 2030 determineranno il futuro del pianeta. Formiamo giovani manager capaci di indirizzare nel senso giusto le scelte individuali e aziendali.

Perché?

Per iniziare subito una carriera come Responsabile sosteniblità aziendale, Project manager ecosostenibilità, Responsabile HR per parità di genere e inclusività, Consulente di sustainability, Imprenditore di un business circolare. Perché i nostri comportamenti nei prossimi 10 anni determinarenno il futuro del pianeta.

Di cosa si tratta?

Le 3 sostenibilità: ambientale, sociale, economica. La situazione del pianeta oggi: indicatori e misurazioni. Studio della filiera della moda, dalla coltivazione della materia prima alla commercializzazione del capo. Comunicazione di sostenibilità, marketing etico. Inglese professionale, job placement. Tirocinio in azienda e/o apprendistato retribuito.

Per chi?

Giovani 18-29 anni che non studiano e non lavorano. Il percorso parte da 0 e copre a 360° l’area Sustainability e non richiede conoscenze pregresse. È perfetto per diiplomati di scuola secondaria di qualunque indirizzo, e per laureati che vogliano specializzarsi (come lo farebbero con un master).

ALL’INCROCIO FRA UMANITÀ E TECNOLOGIA

Moda e Sostenibilità sono nomi relativamente nuovi per concetti antichissimi. Il loro incrocio è di importanza fondamentale oggi.

La
Moda è una filiera con radici profondissime, che toccano il passaggio degli umani da cacciatori a allevatori/agricoltori, e l’evoluzione nel corso dei millenni di costume, società, modelli produttivi e tecnologia.

La
Sostenibilità è una delle fasi del progresso col quale l’essere umano ha gradualmente allargato la comunità della quale si sente membro responsabile: dal singolo individuo preoccupato solo della propria sopravvivenza, la nostra sfera di appartenenza si è via via allargata fino ad includere l’intero Pianeta.

Sostenibilità è il nome che diamo a quest’ultimo passo nell’ampliamento della frontiera della nostra coscienza collettiva.

I nostri comportamenti da qui al 2030 determineranno il futuro del Pianeta, ma il settore della moda è responsabile del 10% delle emissioni di carbonio, e prosciuga e inquina fiumi e mari.

Il nostro corso parte da zero e non presuppone conoscenze pregresse. Puntiamo a formare dei professionisti capaci di indirizzare nel senso giusto le scelte delle aziende del comparto tessile e i comportamenti collettivi, trovando un equilibrio fra impatti ambientali e socio-economici, trend di consumo e logiche di profitto.

DIDATTICA POTENZIATA

La didattica del percorso è esperienziale e partecipativa, e prevede la continua interazione fra studenti, docenti, lecturer e manager aziendali. Si crea così un vero “gruppo classe allargato”, che supera le consuete logiche insegnante-studente e sviluppa dinamiche innovative di scoperta e conoscenza, assurgendo al livello di un vero think-tank che si interfaccia con istituzioni e associazioni di categoria, e prende la parola su canali di comunicazione.

Il percorso prevede numerosissimi workshop, case study e challenge.

TEMI TRATTATI

Il percorso definisce concretamente e insegna a misurare con rigore i tre tipi di sostenibilità (economica-sociale-ambientale), delineandone la stretta interconnessione e analizzando stato dell’arte e casi virtuosi nei vari comparti produttivi.

Si passa poi ai vari anelli della catena del valore aggiunto della filiera tessile, con un approccio fortemente esperienziale. Il contatto diretto e concreto (tramite lecture, lezioni, tirocini) con le aziende permette di comprendere le varie fasi della produzione di un capo di moda: si parte dalla coltivazione della materia prima fino alla commercializzazione del capo.

Questo approccio “mani sul pezzo” viene completato da lezioni pratiche e teoriche sulle particolarità delle lavorazioni dei materiali.

Infine, il percorso sviluppa delle competenze specialistiche di comunicazione digitale di sostenibilità. È fondamentale saper spiegare ai vertici aziendali e alle persone esterne i vantaggi della sostenibilità, spiegando in modo etico, divulgativo e valorizzante (in italiano e in inglese) l’importanza concorrenziale della sostenibilità.

CALENDARIO

Il percorso è biennale. 1200 ore di lezione in classe (1000 di laboratori pratici) e 800 in azienda.

Il corso si svolge nelle nostre sedi di Milano e Monza.

ISCRIZIONE

Possono iscriversi giovani fra i 18 e 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore (oppure un diploma professionale in esito ad un percorso quadriennale di formazione professionale + una certificazione IFTS). Gli iscritti devono essere inoccupati o disoccupati, e non devono risultare iscritti ad altri percorsi accreditati.

I corsi sono finanziati e accreditati dal MIUR, da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo. Grazie a questi finanziamenti, al nostro approccio imprenditoriale e ad una struttura organizzativa efficiente, i costi sono minimi – e comunque inferiori a quelli dei consueti percorsi universitari.

Contattaci

Privacy Policy *