Accessibilità digitale: verso un web più inclusivo
Cos'è l'accessibilità digitale?
In un'epoca in cui la connettività digitale è parte integrante della nostra quotidianità, l'accessibilità web emerge come un imperativo etico e pratico. L'accessibilità digitale si riferisce alla pratica di rendere i contenuti web utilizzabili da tutti, comprese le persone con disabilità. Questo implica l'adozione di tecnologie e strategie che permettano a tutti di navigare, comprendere e interagire con i contenuti online senza barriere.
L’accessibilità di un sito si misura sulla base di 4 indicatori:
- percettibilità: le informazioni e le caratteristiche dell'interfaccia utente devono essere presentate agli utenti in modi che essi possano percepire;
- utilizzabilità: le componenti dell'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili;
- comprensibilità: L’interfaccia utente deve funzionare e contenere informazioni che possono essere comprese dall’utente;
- robustezza: il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile dagli user agents (app installate nel pc che consentono di effettuare una richiesta di rete), inclusi quelli assistivi.
A livello normativo, l'accessibilità digitale in Italia è regolamentata dalle seguenti normative:
- European Accessibility Act;
- Legge Stanca.
L'European Accessibility Act stabilisce i requisiti per i prodotti e i servizi digitali per garantire che siano accessibili a tutti i cittadini dell'Unione Europea. La Legge Stanca, invece, è una normativa italiana che prevede l'obbligo per i siti web pubblici di essere accessibili alle persone con disabilità, promuovendo l'inclusione digitale.
L'importanza di un web più inclusivo
Un web più inclusivo non è solo una questione di rispetto dei diritti umani, ma anche un vantaggio per la società nel suo complesso. Un sito accessibile permette a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, di partecipare attivamente alla vita digitale. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui, sempre più servizi, informazioni e attività quotidiane si spostano online.
I vantaggi di avere un sito accessibile
I vantaggi di avere un sito web accessibile sono numerosi:
- audience maggiore: può essere utilizzato da un numero maggiore di persone, aumentando il potenziale pubblico;
- SEO più efficace: i motori di ricerca premiano i siti accessibili, migliorandone il posizionamento nelle ricerche;
- rispetto delle normative: essere conformi alla normativa vigente evita sanzioni e dimostra l'impegno dell'azienda, dell’ente o dell’istituzione verso l'inclusione;
- miglioramento d’immagine: aiuta a migliorare l'immagine di coloro che rappresenta agli occhi degli utenti, trasmettendo un grande senso di responsabilità sociale.
Insomma, l'accessibilità digitale è un impegno verso un mondo più equo e inclusivo. Adottando pratiche di design accessibile, non solo rispettiamo le normative vigenti, ma contribuiamo a costruire una società più giusta e partecipativa.
Per approfondire e migliorare le competenze nell'ambito del digital design e dell'accessibilità, la nostra fondazione offre corsi specifici per giovani che vogliono costruirsi una carriera in questo settore, come:
Invitiamo tutti a informarsi e formarsi su questo tema fondamentale, esplorando le risorse e i corsi offerti dalla Fondazione AMMI.