Che cos'è la Cybersecurity
La cyber security è diventata un argomento di estrema importanza nell’era digitale in cui viviamo. Con l’aumento della connettività e la crescente dipendenza dalla tecnologia, la protezione delle informazioni personali e aziendali è diventata cruciale. Ma che cos’è esattamente la cyber security? Scopriamo insieme la definizione di questo termine e quanto sia importante adottare misure per proteggere le nostre informazioni online.
Che cos’è la sicurezza informatica e perché è importante?
Cyber security: definizione
La cyber security, nota anche come cyber sicurezza o sicurezza informatica, è un insieme di pratiche, tecnologie e misure adottate per proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati da attacchi e intrusioni che hanno lo scopo di danneggiare chi li riceve. “Cyber”, è un prefisso utilizzato spesso in lingua inglese per identificare delle parole legate al mondo informatico.
In un mondo digitale in cui le minacce sono sempre più sofisticate, la cyber security si concentra sulla prevenzione, rilevando anticipatamente e rispondendo a tali attacchi prontamente per garantire la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità delle informazioni presenti sul web.
In che cosa consiste la cyber security
Adottare delle best practice di cyber security è fondamentale per tutti, ma soprattutto per le aziende, che, assumendo nel proprio organico uno o più esperti in materia, potranno assicurarsi una navigazione protetta o quantomeno più sicura.
In particolare il lavoro si esplicita nelle seguenti azioni:
- proteggere le reti: le reti informatiche devono essere protette da intrusioni esterne non autorizzate: questo viene fatto tramite l’uso di firewall oppure sistemi di rilevamento delle intrusioni e altre tecnologie avanzate che filtrano il traffico e identificano potenziali attacchi;
- proteggere i dati: i dati sensibili devono essere adeguatamente protetti per evitare che vengano persi o divulgati impropriamente. Ciò implica l’uso di cifratura o crittografia, un tipo di scrittura “nascosta” che protegge i dati durante la loro trasmissione o archiviazione, nonché l’implementazione di controlli di accesso per limitare l’ingresso solo a persone autorizzate;
- prevenire le minacce: un esperto di cyber security si occupa anche della prevenzione di attacchi e minacce informatiche. Ciò implica l’adozione di politiche di sicurezza, e la formazione del personale nel riconoscere e affrontare tali segnali (ad esempio si insegna a evitare di cliccare sulle e-mail di phishing e a segnalarle prontamente al responsabile della sicurezza informatica). Per prevenire incidenti di percorso è fondamentale anche prevedere procedure di backup e recupero dati per garantire la continuità delle operazioni in caso di attacco.
Importanza della cyber security per le aziende
Le aziende sono frequentemente nel mirino degli hacker perché gestiscono una grande quantità di dati sensibili, tra cui informazioni finanziarie, dati e proprietà intellettuali dei clienti e non solo. Un attacco informatico può causare danni finanziari significativi, danneggiare la reputazione aziendale e compromettere la fiducia dei clienti.
La cyber security aiuta le aziende a proteggere le proprie risorse digitali e a mantenere intatta la propria integrità, dunque possiamo dire che è di vitale importanza per diverse ragioni:
- aiuta a proteggere la tua privacy online. Con così tante informazioni personali archiviate online, come i dati delle carte di credito, le password e i dati di identificazione personale, diventa fondamentale adottare misure per evitare che esse cadano nelle mani sbagliate: essa aiuta a proteggere la propria identità digitale.
- contribuisce a prevenire le frodi. Con l’aumento delle transazioni sui siti web, è essenziale proteggere i sistemi di pagamento e prevenire le frodi. La cyber security svolge un ruolo fondamentale nell’identificare e mitigare le minacce che possono compromettere la sicurezza delle transazioni finanziarie online. Proteggere i dati delle carte di credito e adottare protocolli di sicurezza resistenti sono attività cruciali per evitare transazioni fraudolente.
Lavorare nella cyber security
Se l’argomento ti interessa e ti piacerebbe lavorare in questo settore, sappi che tramite un’adeguata formazione puoi costruirti la carriera che hai sempre desiderato.
Per iniziare a lavorare come responsabile della sicurezza informatica puoi scegliere di investire 5 anni in un corso di laurea in informatica e successivamente specializzarti in questa branca, oppure puoi decidere di frequentare un corso di cyber security della durata di 2 anni e riconosciuto dal MIUR, come quello proposto da Fondazione AMMI ed ottenere un diploma ITS che ti consentirà di presentarti alle aziende con una qualifica altamente specializzata nel settore, e una preparazione pratica all’avanguardia.