Cosa sono gli IFTS
Gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), sono corsi di alta formazione post-diploma pensati per fornire competenze specialistiche e altamente richieste dal mercato del lavoro. I percorsi sono accreditati da Regione Lombardia, MIUR e Fondo Sociale Europeo e rappresentano un ponte ideale tra la scuola superiore e il mondo professionale, aiutando gli studenti a sviluppare conoscenze pratiche e teoriche in settori innovativi.
Come nascono i percorsi IFTS? H2
I percorsi IFTS sono nati per rispondere alla necessità di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di inserirsi rapidamente in ambiti lavorativi specifici. Introdotti dalla legge 144/99 come alternativa alle università, sono il risultato di una collaborazione tra scuole superiori, centri di formazione professionale e aziende. Questo mix garantisce che i corsi siano aggiornati e mirati a soddisfare le richieste del mondo del lavoro.
Com’è strutturato un percorso IFTS?
Un percorso IFTS ha una durata di un anno, suddiviso in due semestri e prevede un totale di 800-1000 ore di formazione, suddivise tra:
- lezioni teoriche: per approfondire concetti chiave e conoscenze di base;
- laboratori pratici: per sviluppare competenze tecniche direttamente applicabili;
- stage o tirocini aziendali: un periodo di esperienza pratica in azienda, dove mettere in pratica quanto appreso e creare preziosi contatti professionali.
Alla fine del percorso, viene rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto a livello nazionale e valido in tutta l’Unione Europea.
Cosa posso fare con un diploma IFTS?
Con una certificazione IFTS referenziata al IV livello EQF (quadro europeo delle qualifiche), puoi entrare immediatamente a far parte del mondo del lavoro accedendo a posizioni lavorative qualificate in settori innovativi oppure decidere di continuare la tua formazione, ad esempio iscrivendoti ad un corso ITS o a dei corsi universitari.
Quali corsi IFTS propone Fondazione AMMI?
Fondazione AMMI offre corsi IFTS pensati per chi ama il mondo digitale, le nuove tecnologie e lo sport:
- il corso di Web Design e Creazione App è pensato per coloro che desiderano acquisire competenze pratiche nella progettazione e nello sviluppo di siti web e applicazioni mobile. Durante il corso, apprenderai le basi del design digitale, della programmazione web e della creazione di app, utilizzando strumenti e software avanzati. Il percorso include anche un’esperienza di tirocinio, che permette di lavorare su progetti reali e di entrare in contatto con il mondo professionale. Al termine del corso, sarai in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro digitale con solide competenze pratiche.
- il corso in Robotica Industriale si concentra sull’acquisizione di competenze avanzate per la progettazione, programmazione e gestione di sistemi robotici nel contesto industriale. Nel corso dell'anno, potrai esplorare l’automazione industriale, l’intelligenza artificiale e le tecnologie che stanno trasformando il settore manifatturiero. Il programma include un tirocinio, che ti permette di applicare le competenze acquisite direttamente in aziende del settore, preparandoti ad affrontare le sfide della cosiddetta Industria 4.0.
- il corso in Sport Marketing mira alla preparazione di professionisti nel campo del marketing applicato allo sport. Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche in gestione e comunicazione, con un focus sulle sponsorizzazioni, la gestione di eventi sportivi, la pianificazione di strategie digitali e la promozione del brand sportivo. Avrai la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso tirocini nelle realtà del settore sportivo.
Entrambi i corsi uniscono teoria e pratica, con docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e esperienze di stage presso aziende leader del settore.
Quali sono i requisiti per iscriversi ad un corso IFTS di AMMI?
Non importa se non hai esperienza pregressa: i nostri corsi sono progettati per accompagnarti passo dopo passo verso il successo.
Per iscriversi a uno dei corsi IFTS di Fondazione AMMI, oltre a motivazione e voglia di metterti in gioco, devi avere almeno una delle seguenti certificazioni:
- un diploma di scuola superiore;
- un diploma professionale;
- una laurea.
Cosa aspetti? Contattaci e inizia oggi stesso a costruire il tuo futuro!