Che cosa sono gli ITS e perché sono una valida alternativa all’Università?
Gli ITS (Istruzione Tecnologica Superiore) sono l’alternativa concreta e professionalizzante all’Università. Si tratta di percorsi di alta formazione tecnologica post diploma, che hanno l’obiettivo di formare dei professionisti in vari campi fondamentali dell’economia italiana.
La loro didattica altamente pratica e professionalizzante, il loro imprint “mani sul pezzo”, e lo stretto rapporto con le aziende del territorio, rendono i percorsi ITS perfetti per chi vuole iniziare la propria carriera lavorativa, ma vuole acquisire competenze ricercate che gli permetteranno di avere un ruolo da protagonista per i decenni a venire.
I percorsi sono accreditati da Regione Lombardia, MIUR e Fondo Sociale Europeo.
Come nascono i percorsi ITS?
I percorsi ITS sono creati a quattro mani con le aziende, partendo dalle loro necessità, e cioè capendo quali sono le figure professionali di cui le aziende hanno bisogno, ma che in questo momento non riescono a trovare. Questo significa, per gli studenti, la garanzia di diventare dei professionisti ambiti dalle aziende con tutti i risvolti occupazionali che questo comporta.
Da questo derivano le alte percentuali di occupazione dei diplomati ITS: anche in piena pandemia, oltre l’80% dei diplomati ITS ha trovato lavoro a un anno dal diploma, e di questi oltre il 90% in un’area attinente al proprio percorso di studi. Numeri che stanno continuando a migliorare anno dopo anno.
Com’è strutturato un percorso ITS?
I percorsi ITS sono biennali e composti da 1800 o 2000 ore. Almeno il 30% del monte ore del percorso (di solito anche di più) viene trascorso in azienda nella forma del tirocinio o dell’apprendistato di alta formazione, il che permette agli studenti di entrare immediatamente in contatto con la loro realtà lavorativa di riferimento.
Le classi sono di 24 persone massimo, il contatto coi docenti e il resto del gruppo classe è diretto e continuo, i tutor didattici sono sempre a disposizione.
La didattica non è basata su lezioni frontali, ma su workshop interattivi, laboratori digitali e progetti esperienziali condotti da manager aziendali. Tutto questo permette di acquisire competenze pratiche specialistiche e non solo delle nozioni teoriche.
Cosa posso fare con un diploma ITS?
Al termine di un percorso ITS, si ottiene il diploma di Tecnico Superiore riconosciuto in tutta l’Unione Europea, livello EQF 5. Con questo titolo, si dimostra di aver seguito un percorso di formazione altamente avanzato e professionalizzante.
Quali corsi propone Fondazione ITS AMMI?
La Fondazione ITS AMMI offre attualmente una gamma diversificata di 3 percorsi formativi di alta qualità che abbracciano ambiti innovativi e richiesti dal mercato:
- Corso ITS Marketing Digitale: pensato per offrire ai giovani un’opportunità concreta di formazione altamente professionalizzante, con un approccio pratico e coinvolgente. Attraverso laboratori, progetti reali, tirocini retribuiti e l’utilizzo di strumenti avanzati, gli studenti imparano a promuovere il Made in Italy online, valorizzando imprese, prodotti e patrimoni culturali con strategie di comunicazione digitale, SEO, storytelling e social media marketing. Un percorso accessibile e riconosciuto, che prepara al lavoro e alla vita, costruito in collaborazione con aziende attive nel settore.
- Corso ITS Sport Manager: rivolto a coloro che condividono una passione per lo sport e desiderano trasformarla in una carriera gratificante, questo percorso offre una solida base di competenze gestionali e organizzative, permettendo agli studenti di affrontare le sfide dell’industria sportiva moderna.
- Corso ITS Football Management: Attraverso un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, gli studenti acquisiscono competenze manageriali, organizzative e comunicative indispensabili per operare nel settore sportivo professionale. Si studiano strategie di gestione, marketing sportivo, organizzazione di eventi e comunicazione digitale, con il supporto di docenti esperti e professionisti del settore. Il percorso include tirocini retribuiti presso società e organizzazioni calcistiche, per un’esperienza formativa completa e sul campo.
Questi percorsi rappresentano l’impegno della Fondazione ITS AMMI nel fornire un’educazione di alta qualità che sia allineata alle esigenze del mondo reale e che dia agli studenti le competenze necessarie per eccellere nei rispettivi settori.
Quali sono i requisiti per iscriversi ad un corso ITS di AMMI?
Per iscriversi ad uno dei percorsi ITS di Ammi occorre aver ottenuto la maturità, oppure aver completato la formazione professionale + diploma IFTS.
È fondamentale comunque avere la consapevolezza che si tratta di un percorso esigente, perché porta gli studenti a confrontarsi con il mondo del lavoro: questo può portare grandissime opportunità, però richiede grande impegno.
Ora che hai capito meglio che cosa sono i percorsi ITS, contattaci!