Come lavorare nel mondo degli eSport

Gli eSport, noti anche come egames o sport elettronici, sono competizioni tra gamer, cioè tra giocatori professionisti di videogiochi e possiamo affermare senza remore che sono la nuova frontiera dello sport. Coinvolge principalmente le squadre che competono tra loro in tornei per un premio in denaro. Tecnicamente sono come gli sport tradizionali, con la differenza che non ci si sfida su un campo, bensì su uno schermo.
Data la costante crescita delle competizioni virtuali, lavorare negli eSport è diventata una prospettiva allettante. Ma come si diventa un professionista degli sport elettronici?

Come funzionano le squadre di eSport?

Innanzitutto, è necessario comprendere come funzionano queste competizioni.
Il mondo degli eSport è principalmente dominato dai giochi di squadra. Sebbene esistano alcuni tornei per giocatore singolo, come FIFA e Starcraft, non hanno la stessa risonanza dei giochi che prevedono lo scontro a squadre.
Tuttavia, le squadre non sono dei semplici gruppi di amici che giocano ai videogiochi, ma sono dei team altamente strutturati che si compongono di gamer, content creator e manager. In realtà assomigliano sempre di più al team di un qualsiasi altro sport competitivo. I vari pro-gamer, i giocatori professionisti, vengono persino venduti e comprati dalle varie squadre a cifre da far girar la testa.
Gli introiti di queste squadre non derivano solo dai premi in denaro dei tornei, ma anche dagli sponsor e dai canali social. Strumenti come YouTube e Twitch sono il mezzo attraverso cui i pro-gamer si fanno conoscere e instaurano rapporti con i fan. Per questo motivo sempre più spesso le squadre di eSport si avvalgono di professionisti che si occupano di creare contenuti appetibili per i social.
È chiaro, quindi, che queste squadre sono molto più che semplici concorrenti nei tornei di gioco. Con decine di milioni di follower su ogni piattaforma, hanno accumulato un seguito simile a quelle delle squadre di calcio di Serie A e sono in grado di sfruttarne tutti i vantaggi.

Come lavorare nell’eSport?

Non sono solo i pro-gamer a ottenere una carriera negli eSport. Come già detto, affinché queste squadre abbiano successo è necessaria una struttura di professionisti ben organizzata.
Se vuoi far diventare la tua passione per i videogame un lavoro, di seguito elenchiamo alcune delle posizioni più richieste.

Blogger di eSport

È un copywriter che scrive articoli, recensioni, opinioni e analisi sul mondo degli sport elettronici. Per un team è importante avere un blog per mantenere salda la relazione con i propri fan, tenerli aggiornati sulle ultime novità, i tornei, i risultati e i giocatori più importanti del settore. Potresti sviluppare diverse competenze nel mondo del web e digital design grazie al corso IFTS Digital Design e creazione App di AMMI.

Fotografo e video maker

Queste due figure professionali sono importanti in un team di eSport perché contribuiscono a creare e diffondere foto e video che raccontano le storie, le emozioni, le sfide e i successi della squadra. Questi contenuti hanno lo scopo di informare, intrattenere e coinvolgere il pubblico che segue le competizioni di eSport, ma anche di attrarre nuovi fan, sponsor e partner. Sono figure chiave per la comunicazione e il marketing di un team di eSport, che deve sapersi distinguere e valorizzare nel panorama internazionale.

Social media manager

Abbiamo già spiegato come i social giochino un ruolo fondamentale per la popolarità di un eTeam. Twitter, Facebook, Instagram, YouTube e Twitch offrono ai giocatori modi più intimi per interagire con la loro fanbase. potente strumento per aiutare a migliorare la reputazione di un giocatore come professionista responsabile negli eSport, prezioso non solo per costruire il proprio pubblico ma anche per attirare potenziali sponsor e organizzazioni. Se vuoi entrare a far parte di una squadra di professionisti dell’eSport e ti piace il mondo dei social, sono molti i corsi professionalizzanti che insegnano a lavorare nel mondo dei social, come ad esempio il corso di digital marketing di AMMI Academy.

Analista di ricerca

L’analista di ricerca è colui che si occupa della ricerca di mercato per una data azienda. Nel caso di un team eSport si dedica allo studio e all’analisi dei dati relativi al gaming competitivo, al fine di fornire informazioni utili alla crescita e al miglioramento della squadra. Come lo fa? Raccogliendo e interpretando i dati provenienti da diverse fonti, come le statistiche delle partite, i feedback dei giocatori, le tendenze del mercato o le strategie degli avversari.

Sport manager

Per raggiungere il successo con una squadra di eSport, non basta quindi essere bravi a giocare: è necessario anche avere una gestione professionale e organizzata del proprio team. Ecco che entra in gioco la figura dello sport manager.
Alcune delle sue mansioni sono:

  • Definire gli obiettivi e le strategie del team;
  • Selezionare, formare e motivare i giocatori, i coach e gli altri membri dello staff;
  • Gestire il budget, i contratti, gli sponsor, i diritti di immagine;
  • Organizzare e monitorare le sessioni di allenamento, le partite, i tornei e gli eventi del team;
  • Curare la comunicazione e il marketing del team, sia interna che esterna, utilizzando i canali più adatti, come i social media, i siti web, i podcast, ecc.

Analizzare i risultati e le performance del team, valutando i punti di forza e di debolezza, e apportando le modifiche necessarie per migliorare.

È chiaro come, per intraprendere questa professione, siano necessarie molte competenze. Il corso di sport management proposto da AMMI Academy ha l’obiettivo di formare esperti in modo completo e solido.

Coordinatore eventi eSport

Se lavorare negli eSport ti affascina, un primo passo è investire nella tua istruzione. Inizia oggi il tuo viaggio nel mondo degli eSport con il corso da tecnico dello sport in obbligo scolastico di Essence Academy o specializzarti con il corso ITS in sport management di AMMI. Imparerai ad ottenere le migliori sponsorizzazioni con lezioni mirate di marketing, sport management e fan experience.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.