Marketing culturale: cos'è e come promuovere eventi e progetti culturali

Il mondo della cultura si sta evolvendo, e con esso le modalità di promozione e valorizzazione degli eventi e dei progetti culturali. Ti sei chiesto spesso che cosa sia il marketing culturale o sogni di lavorare in questo campo? Scopri in questo articolo come esso possa essere impiegato al meglio per dare visibilità a festival, spettacoli teatrali e arti performative e quali competenze devi acquisire per imparare ad utilizzarlo nel modo giusto.

Che cos’è il marketing culturale

Il marketing culturale è una branca del marketing digitale che si focalizza sulla promozione e valorizzazione di progetti e iniziative legate al mondo della cultura. La sua nascita ha origine tra la fine degli anni ‘60 e l'inizio degli anni ‘70 grazie alla diffusione delle prime politiche culturali urbane, in risposta al miglioramento della qualità della vita delle persone, scaturita dal boom economico post bellico. Oggi, esso include anche il performing arts marketing, una disciplina specializzata nella promozione di eventi come festival, spettacoli teatrali e performance artistiche, in cui la creatività incontra l’efficacia delle strategie di web marketing e social media marketing.
In pratica, il marketing culturale si occupa di trasformare ogni progetto artistico in un’esperienza coinvolgente, capace di emozionare e connettere il pubblico, grazie all’uso di strumenti come il SEO, l’email marketing, i social e il local marketing.

Vantaggi del marketing culturale

Uno dei punti di forza del marketing culturale è la sua capacità di coinvolgere il pubblico di riferimento, ovvero di “creare engagement” oltre ad accrescere la brand awareness, intesa come la conoscenza e la notorietà di un’azienda, di un prodotto o servizio.
In altre parole, non solo aumenta la visibilità degli eventi e delle iniziative, permettendo di raggiungere un pubblico sempre più vasto e variegato, ma contribuisce anche a creare un valore aggiunto per il territorio, favorendo la crescita economica e il senso di appartenenza ad esso.

Strategie di applicazione del marketing culturale

Per ottenere risultati dal marketing culturale, è fondamentale adottare tecniche mirate e, soprattutto, ben coordinate fra loro. Di seguito elenchiamo alcune delle migliori strategie per la promozione digitale di eventi e di progetti culturali di successo:

  • condivisione di informazioni sul sito e sui canali social;
  • campagne di promozione mirate e coordinate online e offline;
  • monetizzazione della cultura;
  • uso dello storytelling;
  • supporto da parte di testimonial e influencer.

Condivisione di informazioni sul sito e sui canali social

Sfruttare il potere del social media marketing e del web marketing aiuta a creare una community attiva e interessata. È fondamentale interagire con il pubblico, usando il content marketing per condividere contenuti originali e mantenere vivo il suo interesse. Per garantire la massima visibilità online su certi temi e argomenti, l’uso di tecniche SEO è essenziale, infatti consentono ai siti web di apparire nelle prime posizioni tra i risultati di ricerca.

Campagne di promozione mirate e coordinate online e offline

Pianificare campagne combinate grazie all’uso di strumenti digitali e tradizionali è sicuramente la soluzione migliore, se il budget lo permette. Il local marketing, funziona sia sui canali online con campagne indirizzate a un target circoscritto a una determinata area geografica, sia tramite installazioni pubblicitarie, volantinaggio e attività di comunicazione e promozione sul territorio. In questo modo si possono raggiungere sia i tech-savvy (esperti di tecnologia) che coloro che prediligono il contatto diretto.

Monetizzazione della cultura

Promuovere un evento non significa solo farlo conoscere, ma anche convertirlo in una fonte di reddito. Utilizzare strategie di event marketing e implementare sistemi di ticketing online sono ottimi modi per aumentare la vendita di biglietti. Aggiungere un tocco di originalità con del merchandising tematizzato, oltre ad aumentare i margini di profitto, può anche aiutare a creare un ricordo tangibile dell’esperienza.

Uso dello storytelling

Raccontare storie è un’arte che va ben oltre il semplice annuncio pubblicitario. L’uso del digital storytelling come strumento del marketing culturale, è essenziale per trasformare ogni iniziativa in un racconto avvincente, aumentandone l’appetibilità e la forza attrattiva nei confronti del target da conquistare. L’elaborazione di contenuti attrattivi può diventare uno strumento fondamentale per costruire narrazioni emozionanti e coinvolgenti.

Supporto da parte di testimonial e influencer

Coinvolgere personaggi noti o di riferimento del settore, serve per incuriosire e creare engagement, oltre a dare ulteriore credibilità e visibilità all’evento. Un esempio potrebbe essere quello di organizzare una serie di appuntamenti con critici d’arte o storici prima dell’inaugurazione di una mostra. Oppure usare strategie di performing arts marketing organizzando rappresentazioni teatrali della vita dell’artista o installazioni interattive delle opere più note. Infine, usare dei testimonial noti come attori o influencer può davvero fare la differenza nel creare un’immagine positiva e affidabile del brand, del prodotto o del servizio culturale da promuovere.
Ad ogni modo, ogni strategia di marketing culturale va scelta in base alla mission e alla vision dell’azienda o dell’ente, agli obiettivi che ci si è prefissati e, non da ultimo, al budget disponibile. Strumenti come l’analisi SWOT e il marketing mix sono indispensabili per definire tali strategie e pianificare campagne efficaci.

Come diventare esperto in marketing culturale

Se il tuo obiettivo è diventare un esperto di marketing culturale e trasformare la promozione di eventi e la promozione di spettacoli nella tua professione, sappi che per farlo è essenziale acquisire una serie di competenze trasversali. Dal content marketing al social media advertising, passando per strumenti specifici come il SEO e il local marketing, le cose da imparare sono tante e il percorso di apprendimento può essere stimolante e ricco di opportunità.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.