Cosa fa davvero un team manager nel calcio


Nel mondo frenetico del calcio moderno, il ruolo del team manager è diventato sempre più centrale per il successo di una squadra. Dietro le quinte, questa figura svolge un'infinità di compiti cruciali che garantiscono il funzionamento di ogni aspetto logistico e organizzativo, così da permettere all'allenatore e ai giocatori di concentrarsi esclusivamente sul gioco.

Cosa vuol dire essere team manager?

Il team manager in una squadra di calcio è un vero e proprio jolly a tutto tondo, capace di destreggiarsi in una moltitudine di attività:

  • logistica e organizzazione;
  • fornire supporto all’allenatore e allo staff;
  • riuscire a motivare la squadra e provvedere al benessere dei giocatori.

Logistica e organizzazione

Tra i ruoli gestionali che competono al team manager del calcio, vi sono:

  • la pianificazione e la gestione degli spostamenti: questo professionista si occupa di prenotare voli, hotel, trasferimenti e visti per la squadra, garantendo che ogni viaggio si svolga senza intoppi;
  • l’organizzazione delle partite: egli coordina tutti gli aspetti logistici legati alle partite casalinghe e in trasferta, dalla prenotazione dello stadio a quella degli alloggi e dei trasporti dei giocatori;
  • la gestione del budget a disposizione: tra le mansioni previste, vi è quella di tenere traccia delle spese e di assicurarsi che non venga mai superato il budget stabilito ad inizio stagione;
  • il controllo della documentazione: gestisce i visti, i permessi di lavoro e qualsiasi altra documentazione necessaria per gli atleti e lo staff.

Supporto all'allenatore e allo staff

Anche gran parte delle attività relazionali e legate alla comunicazione rientrano fra i compiti del team manager del calcio, il quale:

  • si pone come intermediario tra l’allenatore e la dirigenza della squadra, facilitando eventuali comunicazioni tra e assicurandosi che tutti siano allineati sugli obiettivi e sulle strategie;
  • fornisce assistenza all'allenatore e allo staff tecnico su diverse attività, come: la preparazione delle partite, l'analisi delle statistiche e la gestione dei giocatori;
  • gestisce i rapporti con i media e cura l'immagine della squadra, organizzando interviste, conferenze stampa e eventi speciali.

Benessere e motivazione della squadra

In genere, è l’allenatore a preoccuparsi del morale e della motivazione della squadra e a mitigare situazioni di crisi o insicurezze, ma buona parte del lavoro è svolta anche dal team manager del calcio, che:

  • si preoccupa del benessere fisico e mentale dei giocatori, organizzando attività di svago e supporto psicologico quando necessario;
  • gestisce le relazioni tra i giocatori favorendo un clima positivo all'interno dello spogliatoio e mediando eventuali conflitti tra di loro;
  • motiva e supporta i giocatori, spingendoli a dare il massimo e a superare con determinazione i momenti di difficoltà.

Come diventare team manager in una squadra di calcio?

Non esiste un percorso unico per diventare team manager calcistico. Tuttavia, alcune competenze e esperienze, soprattutto soft skills, sono fondamentali per avere successo in questo ruolo:

  • la passione per il calcio è il punto di partenza imprescindibile. Un profondo amore per questo sport e una conoscenza approfondita del mondo calcistico sono essenziali per guidare e motivare la squadra;
  • abilità organizzative e gestionali sono altrettanto importanti, perché un team manager deve essere in grado di pianificare le attività della squadra, gestire gli impegni logistici e delegare compiti in modo efficace per garantire il buon funzionamento del gruppo;
  • avere buone capacità relazionali è fondamentale per instaurare rapporti positivi e costruttivi con giocatori, staff tecnico e dirigenti;
  • il problem solving è una skill cruciale per affrontare le sfide che possono emergere durante la stagione calcistica;
  • saper lavorare sotto pressione è un altro requisito imprescindibile, poiché questa professione, nonostante le tante soddisfazioni, può essere molto stressante, quindi è importante saper mantenere la calma e la concentrazione anche nei momenti più critici.

Per coloro che hanno un diploma e desiderano intraprendere una carriera nel mondo dello sport, Fondazione AMMI offre 2 corsi ITS: Sport Management, e Football Management, e 1 corso IFTS in Sport Marketing.
Percorsi formativi completi, orientati al mondo del lavoro, che prevedono stage nel settore.

Invece, per chi sa già, dopo la terza media, che il mondo dello sport sarà il suo futuro, consigliamo il Corso in obbligo scolastico di Tecnico dello Sport organizzato dalla scuola Essence Academy.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.