Il TOLC, Test Unificato Online: una nuova frontiera nell'ammissione universitaria
La scelta del percorso da intraprendere dopo la maturità è fra le più importanti, ma anche più difficili.
Il TOLC (Test Online CISIA) è un test di orientamento per l’accesso all’università, che gli atenei aderenti utilizzano per indirizzare la scelta dei futuri studenti, e al contempo valutare le loro competenze in ingresso.
I TOLC sono test individuali composti randomicamente dal database CISIA, assicurando test sempre diversi (ma dalla difficoltà uniforme) fra i vari partecipanti.
Sulla base dei risultati, gli Atenei possono selezionare quali candidati ammettere, ed eventualmente assegnare corsi integrativi per colmare eventuali lacune.
Si tratta insomma di uno strumento utilissimo per le Università, che permette loro di gestire in maniera efficace la propria campagna d’iscrizioni.
L’Università è uno sbocco importantissimo, che apre molte porte, ma è importante tenere a mente che non rappresenta l’unica via dopo il diploma di maturità. Un esempio sono i percorsi ITS, come quelli proposti da Fondazione AMMI che sono un ottimo strumento per chi vuole approcciarsi al mondo del lavoro, ma contemporaneamente accrescere le proprie competenze.
I percorsi ITS sono percorsi biennali che spiccano per la natura altamente professionalizzante della loro didattica, che prepara gli studenti a brillare nel mondo del lavoro. Creati a quattro mani con le aziende del territorio, sono una risposta vincente al problema della disoccupazione giovanile in Italia, perché riescono ad unire in maniera vincente il mondo della formazione con quello del lavoro.
Visto che i percorsi ITS sono riconosciuti e accreditati presso il MIUR, e rilasciano un titolo di Tecnico Superiore riconosciuto in tutta l’UE, sono una scelta solida e forte per approcciarsi al mondo del lavoro dopo aver terminato le superiori.