Come diventare un tecnico specializzato in robot industriali
Il mondo del lavoro sta cambiando a ritmi vertiginosi, spinto dall'innovazione tecnologica e dall'automazione. Tra i settori in maggiore evoluzione troviamo quello della robotica industriale, dove la domanda di figure professionali specializzate è in costante crescita. Diventare uno specialista in questo campo dell’industria è quindi una scelta di carriera strategica e lungimirante.
Ma che cosa fa un programmatore di robot? E come si può diventare un tecnico di robot o un tecnico di robotica?
Cosa si intende per robotica industriale
La robotica industriale è un settore in piena espansione che sta rivoluzionando il panorama produttivo globale. Si occupa, più specificatamente, della progettazione, costruzione, installazione, manutenzione e gestione dei robot impiegati nei processi produttivi. Questi instancabili collaboratori metallici svolgono compiti complessi con precisione e affidabilità, ottimizzando l'efficienza e la produttività delle aziende.
Dalla movimentazione di materiali pesanti all'assemblaggio di componenti minuscoli, i robot collaborativi si inseriscono in molteplici fasi produttive, garantendo flessibilità e versatilità. Scopri cos’è la robotica collaborativa se desideri approfondire l’argomento.
I compiti di un tecnico specialista di robot
Per le aziende che usufruiscono di macchinari automatizzati è necessario avere all’interno del proprio organico almeno un tecnico di robot industriali.
Il tecnico di robot, o tecnico di robotica, è, infatti, una figura fondamentale per garantire il corretto funzionamento di queste macchine automatizzate. Tra le sue mansioni principali troviamo:
- programmazione: scrive e implementa i codici che comandano i movimenti e le azioni del robot;
- installazione: si occupa della loro installazione all'interno del processo produttivo, garantendone la corretta integrazione con i sistemi preesistenti;
- manutenzione: esegue periodicamente la manutenzione delle macchine robotizzate, verificandone il corretto funzionamento e sostituendo eventuali componenti usurati;
- risoluzione dei problemi: individua e risolve eventuali malfunzionamenti, garantendone la rimessa in funzione in tempi rapidi.
Affinché sia capace di fare tutto ciò, sono necessarie delle competenze specifiche come la conoscenza dei linguaggi di programmazione e dei principi e delle tecnologie dell'automazione industriale.
Oltre a queste competenze tecniche, il tecnico di robot deve possedere anche buone capacità di problem solving, lavoro in team e comunicazione.
Formazione necessaria per diventare un tecnico di robot specializzato
Per diventare un tecnico di robot è necessario acquisire una solida base di conoscenze in diverse aree, tra cui:
- meccanica: principi di cinematica, dinamica e statica dei robot;
- elettronica: circuiti elettrici, sistemi di controllo e automazione;
- informatica: programmazione, linguaggi di programmazione specifici (es. Fanuc Karel, ABB RobotStudio);
- robotica: cinematica e dinamica dei robot, controllo del movimento, intelligenza artificiale.
Ma come apprendere queste conoscenze?
I percorsi da scegliere sono molteplici, in realtà, e non esiste una sola strada per diventare un tecnico di robot. Si può optare per l’istruzione universitaria con una laurea in ingegneria meccanica, elettronica o informatica. Se però vuoi diventare uno specialista di robotica, ma non vuoi intraprendere la carriera universitaria, puoi scegliere di iscriverti a corsi IFTS o ITS che sono specializzanti e completamente gratuiti. Se sei ancora indeciso, leggi il nostro articolo che ti aiuterà a decidere se scegliere ITS o Università.
Fondazione AMMI, con il corso ITS di Cybersecurity e Robotica e il corso IFTS di Robotica e AI, offre un percorso formativo completo che fornisce le competenze necessarie per eccellere nel campo della robotica industriale. Questi programmi combinano teoria e pratica, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mondo reale. Inoltre, le competenze in cybersecurity e intelligenza artificiale sono sempre più rilevanti in un mondo dove il digitale e l’interconnessione dei sistemi è sempre più rilevante.
Investire nella propria formazione scegliendo uno dei nostri corsi può aprire la strada a una carriera dinamica e ben remunerata. Se sei appassionato di tecnologia e innovazione, la robotica industriale è il campo giusto per te. Inizia oggi stesso il tuo percorso formativo e preparati a diventare un leader nell'industria del futuro.