Il futuro del lavoro con l'intelligenza artificiale: quali saranno le nuove figure professionali?

Si parla spesso dei pro e contro dell'intelligenza artificiale, tuttavia, è un dato di fatto che l’AI, stia nettamente rivoluzionando il mondo del lavoro, portando con sé nuove opportunità e sfide. Se da un lato alcuni lavori sono a rischio a causa dell’automazione, dall'altro ne nascono di nuovi che richiedono competenze inedite.

Quali sono i lavori a rischio

Secondo il World Economic Forum del 2023, entro il 2025 circa 85 milioni di posti di lavoro potrebbero essere sostituiti dall'intelligenza artificiale. Tra i più a rischio troviamo quelli manuali e ripetitivi, come ad esempio:

  • lavori amministrativi e di supporto: mansioni come data entry, contabilità di base e gestione delle buste paga possono essere facilmente automatizzate grazie a software avanzati;
  • lavori di produzione e assemblaggio: le industrie manifatturiere stanno già utilizzando robot e AI per eseguire compiti ripetitivi e manuali;
  • servizi al cliente: chatbot e assistenti virtuali sono già ora in grado di gestire un numero crescente di richieste di assistenza clienti;
  • lavori di trasporto: con lo sviluppo di veicoli autonomi, autisti di camion, taxi e trasporti pubblici potrebbero vedere ridursi le loro opportunità di lavoro.

Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo, ma è comunque possibile prevedere con una certa attendibilità che i lavori che richiedono compiti ripetitivi e prevedibili siano i più vulnerabili. Gli esperti suggeriscono che settori come il retail, la logistica e la produzione saranno tra i più colpiti.

Nuove opportunità e nuovi lavori

Ma non focalizziamoci solo sulle cose negative! Nonostante i rischi associati all'automazione, l'intelligenza artificiale sta anche creando nuove opportunità di lavoro in vari settori. Ecco alcuni esempi delle professioni del futuro:

  • Data Scientist e Analisti di Big Data: con l'aumento della quantità di dati disponibili, cresce la domanda di figure in grado di analizzarli e interpretarli per prendere decisioni informate;
  • Specialisti in AI e Machine Learning: lo sviluppo e la manutenzione di algoritmi di intelligenza artificiale richiedono competenze specializzate, creando nuove opportunità per ingegneri e programmatori;
  • Cybersecurity Manager: con l'aumento della digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata sempre più importante, generando una maggiore richiesta di esperti in questo campo, i cosiddetti “responsabili della sicurezza online”;
  • Progettisti di interfacce uomo-macchina: la necessità di rendere le tecnologie AI più fruibili e intuitive sta portando alla creazione di nuovi ruoli per designer, ingegneri e sviluppatori;
  • Programmatori di robot collaborativi: in molti settori dell’industria, già da anni, si utilizza la robotica collaborativa che consiste nell’impiego dei cosiddetti "cobots" per svolgere operazioni quali: assemblaggio, controllo qualità, confezionamento, saldatura e persino attività di precisione e lavorazione di componenti minuti.

Come affrontare il futuro nel mondo del lavoro

Per evitare allarmismi è giusto sottolineare che l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, ma non lo sta distruggendo.
Tuttavia, è vero che, nonostante la crescente adozione di tecnologie avanzate legate all’intelligenza artificiale in molti settori lavorativi, ci sono preoccupazioni riguardo alla mancanza di competenze digitali di base tra molti lavoratori​. In questo contesto, la necessità di programmi di formazione e preparazione diventa cruciale. È per questo che Fondazione AMMI ha istituito percorsi specializzanti per le più moderne e richieste figure professionali, di cui ne sono un esempio il corso IFTS di Robotica e Intelligenza Artificiale e il Corso ITS in cybersecurity e robotica.
L’obiettivo è quello di formare lavoratori che non avranno problemi a trovare un impiego anche in questo mondo, sempre più dipendente dalle tecnologie e dall’intelligenza artificiale.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.