Che differenza c'è tra UX e UI?

Nel mondo del web design, spesso si sente parlare di UX e UI come se fossero la stessa cosa. In realtà, si tratta di due discipline diverse, ma strettamente connesse, che collaborano per creare un'esperienza di navigazione digitale ottimale. Scopriamo insieme di cosa si tratta, chiarendo quali siano i ruoli del UX designer e del UI designer, e le loro specifiche competenze.

Che cos’è l’UX design?

L'UX design, abbreviazione di "User Experience Design”, riguarda tutto ciò che l'utente vive e percepisce durante l'interazione con un prodotto o servizio digitale, ad esempio un sito web o un'applicazione. In altre parole, si concentra sull'esperienza complessiva dell'utente, assicurandosi che il processo di utilizzo sia fluido, efficiente e soddisfacente.

L'obiettivo principale di un UX designer è garantire che l'utente possa svolgere e portare a termine le sue azioni online in modo semplice e intuitivo. Per farlo, è necessario studiare il comportamento degli utenti, capire i loro bisogni e progettare un percorso che minimizzi gli ostacoli e massimizzi l'efficienza per il visitatore.

Di cosa si occupa un UX designer?

Chi progetta la struttura di un sito considerando la sua funzionalità ed efficacia è detto UX designer. Il suo ruolo, per l’appunto, è proprio quello di mettere l'utente al centro del processo di progettazione e per farlo deve attuare uno studio approfondito del suo target di riferimento.

Il suo lavoro, si articola in più fasi:

  • comprendere a fondo chi utilizzerà il prodotto: un UX designer deve fare ricerche e studiare a fondo il target di utenti del suo progetto. Questa fase si svolge attraverso interviste, sondaggi e test di usabilità per raccogliere dati utili;
  • sviluppare profili di utenti tipici (user persona) e tracciare il loro percorso durante l'utilizzo del prodotto (user journey), per anticipare eventuali problemi e criticità;
  • prototipazione e wireframing: prima di arrivare alla fase di sviluppo, egli crea una bozza della disposizione degli elementi creando modelli e strutture detti “wireframe” per rendersi conto effettivamente dell’interfaccia con la quale l'utente interagirà, senza concentrarsi ancora sull'aspetto estetico (questa fase può svolgersi in collaborazione con UI designer);
  • testing e ottimizzazione: terminata la fase progettuale, una parte cruciale del lavoro del UX designer è quella di continuare la valutazione dell'esperienza utente attraverso dei test sugli utenti e l’analisi dei loro feedback, con l'obiettivo di ottimizzare il prodotto fino a che esso non risponda al meglio alle loro necessità.

A differenza di un UI designer, egli si concentra su come funziona un prodotto e su come gli utenti lo vivono, in modo tale che ogni passaggio sia piacevole e privo di frustrazioni.

Cosa si intende per UI design?

Il termine UI design, abbreviazione di "User Interface Design", riguarda, invece, l'aspetto tangibile, quello visivo e interattivo di un prodotto digitale. Il UI designer si occupa di ciò che riguarda l’interfaccia grafica, tutte quelle parti che l'utente vede e con cui interagisce direttamente, come: bottoni, icone, colori, tipografia e layout.

Un'interfaccia utente ben progettata è essenziale per garantire che l'utente possa navigare con facilità e capire immediatamente come utilizzare il prodotto. Il compito di un UI designer è rendere l'interazione non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale.

Cosa fa un UI designer?

Il lavoro di un UI designer è strettamente collegato al visual design e si concentra sull'aspetto grafico e sull'interattività di un prodotto digitale. Ecco alcune delle attività principali di un UI designer:

  • definire la progettazione visiva di un servizio o prodotto online: l’UI designer sceglie i colori, le font e il layout generale dell'interfaccia per creare un design coerente, che sia esteticamente piacevole e che rispecchi l'identità del brand;
  • definire il modo in cui gli elementi grafici reagiscono quando l'utente interagisce con loro. Questo include, ad esempio, animazioni, scroll fading, effetti hover sui testi e cambiamenti di stato nei bottoni (toggle);
  • creare guide di stile: è suo compito compilare un documento con le linee guida che descrivano le regole per l’uso di colori, font, spaziature e altri elementi visivi, in modo da garantire coerenza su tutto il prodotto.

L’UI designer lavora a stretto contatto con sviluppatori e UX designer per trasformare i prototipi in un'interfaccia reale, assicurandosi che l'aspetto finale corrisponda al design pensato originariamente. Il suo compito, dunque, è quello di rendere l’interfaccia utente attraente e funzionale, non solo piacevole da vedere, ma anche facile da usare.

Differenza tra UX e UI design

La differenza tra UX e UI design può essere sintetizzata in una distinzione tra funzionalità ed estetica. L'UX design riguarda l'esperienza dell'utente e si focalizza sul “come un prodotto funziona”, mentre il UI design si occupa dell'aspetto visivo e interattivo del prodotto, concentrandosi sul “come appare”. Entrambi sono fondamentali per creare un sito web, un software o un'app che sia utile, funzionale e piacevole da usare.
Immagina di progettare una casa: l’UX designer sarebbe l’architetto o l’ingegnere, che si preoccupa di creare una struttura efficiente, sicura e funzionale. Il UI designer, invece, sarebbe il decoratore d'interni, che sceglie i colori, i mobili e le decorazioni per rendere lo spazio bello e accogliente. Entrambi i ruoli sono necessari per creare un'abitazione confortevole e funzionale.

Se ti stai chiedendo come diventare un web designer, prima di tutto devi conoscere entrambe le aree e capire in che modo esse si intersecano fra di loro, per questo il Corso IFTS Web Design e creazione App proposto da Fondazione AMMI include insegnamenti di entrambe le discipline, in modo da formare delle figure professionali complete, in grado di inserirsi perfettamente in qualsiasi ruolo aziendale. Se invece ti interessa questo mondo, ma hai appena terminato la scuola media, puoi iscriverti alla scuola di digital design in obbligo scolastico di Essence Academy per continuare la tua formazione di base, con un focus speciale sulle materie digitali.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.