Heritage marketing: come valorizzare la storia del proprio brand

Negli ultimi decenni, si possono notare un aumento nell'attenzione dedicata agli anniversari delle aziende, alla valorizzazione dei musei e degli archivi storici aziendali, nonché alla celebrazione della storia dei brand attraverso libri e campagne pubblicitarie. È diventato sempre più comune, ad esempio, che le date di fondazione delle aziende siano incorporate nei loro loghi. Inoltre, c'è una crescente tendenza verso il recupero di prodotti vintage e una forte domanda da parte delle multinazionali per acquisire marchi storici italiani.
Questo fenomeno, conosciuto come heritage marketing, sta guadagnando sempre più importanza sia in Italia che all'estero, generando considerevoli entrate economiche.

Brand heritage marketing: cos’è

Il brand heritage è un aspetto fondamentale dell'identità di un marchio. Si tratta, più precisamente, di valorizzare la storia aziendale nella sua completezza, che comprende le persone, i prodotti, le tecnologie e i luoghi, trasformandola in un elemento chiave della strategia di marketing e di coinvolgimento del pubblico.
L’attenzione e lo studio del brand heritage si sviluppa negli Stati Uniti negli anni ‘70, ma arriva in Italia solo dopo il 1990, quando le aziende nostrane si rendono conto di dover valorizzare in qualche modo i propri prodotti in un mercato sempre più globalizzato. L'adozione dell'heritage marketing nel nostro Paese è strettamente legata, quindi, alla promozione del Made in Italy e al riconoscimento dell'industria italiana come un connubio tra innovazione, creatività e una tradizione artigianale rinomata.
L'heritage marketing non è solo una trovata pubblicitaria, ma una vera e propria strategia che attinge al patrimonio storico di un'azienda per trasformarlo in un potente strumento di differenziazione competitiva e relazione con i propri business partner. È, infatti, una pratica che aiuta le aziende a emergere in un mercato affollato, distinguendosi per la propria autenticità e tradizione. D'altra parte è capace di creare connessioni con una vasta gamma di attori, inclusi consumatori, investitori e influencer.

Come funziona l'heritage marketing?

È attraverso la narrazione della propria storia che le aziende possono coinvolgere e conquistare il pubblico, trasmettere valori, esperienze e un senso di appartenenza che va oltre il mero atto di acquistare un prodotto o un servizio. L'heritage marketing, perciò, è strettamente legato allo storytelling, l'arte di narrare la storia del brand attraverso i suoi prodotti, le persone che ci hanno lavorato, le innovazioni che ha portato e i valori che lo contraddistinguono. Leggi il nostro approfondimento sullo storytelling nell’articolo collegato. Un racconto emozionante che cattura l'attenzione del pubblico e crea un legame profondo con il marchio.
Tutto ciò si traduce in alcune pratiche come:

  • Musei aziendali: Più che semplici esposizioni di cimeli, sono molto spesso esperienze immersive che trasportano i visitatori nel cuore della storia del brand. Un tuffo nel passato che alimenta la passione per il presente.
  • Recupero degli archivi: Si trasformano in vere e proprie miniere d'oro di idee e ispirazione per nuove collezioni, campagne pubblicitarie e strategie di comunicazione.
  • Rinascita di vecchi prodotti: l’obiettivo è quello di non dimenticare, ma sfruttare prodotti iconici, rivisitati in chiave moderna per conquistare le nuove generazioni.

Loghi che raccontano: Il marchio aziendale si trasforma in un simbolo che racchiude l'evoluzione del brand, con elementi storici che riaffiorano per celebrare il passato e guardare al futuro con rinnovata energia. Un esempio eclatante è l'evoluzione del logo Fiat, con il rinnovato design presentato nel 2006 che richiama chiaramente gli elementi distintivi dei suoi predecessori degli anni '30.

Perché è importante l’heritage marketing

Questo approccio non solo conferisce loro un vantaggio competitivo a livello nazionale, ma soprattutto internazionale.
In un mondo globalizzato dove i prodotti si assomigliano sempre di più, per i brand italiani l'heritage marketing è diventato un'arma vincente per distinguersi dalla massa e conquistare il cuore dei consumatori.
Perché? La storia, la tradizione e l'artigianalità che contraddistinguono il Made in Italy rappresentano un vantaggio competitivo inestimabile. Raccontare la propria heritage significa raccontare la passione, la dedizione e l'esperienza che si celano dietro ogni prodotto, creando un'identità di marca forte e distintiva.
In un mercato saturo di imitazioni a basso costo, l'heritage marketing diventa un potente strumento per difendere il Made in Italy. Un brand con una storia solida e riconosciuta è in grado di trasmettere ai consumatori la qualità e l'autenticità dei suoi prodotti, facendo leva sull'orgoglio e sull'apprezzamento per la tradizione italiana.

Heritage marketing manager: la professione che difende il Made in Italy

L'heritage marketing si rivela cruciale all'interno delle tecniche del settore pubblicitario, sia tradizionali che digitali, per imprese di ogni dimensione. Per questo motivo Fondazione Ammi propone un corso di marketing digitale che ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate in grado di utilizzare le più moderne tecniche di digital marketing per promuovere e posizionare i prodotti e i servizi delle aziende italiane sul mercato globale, sfruttando appieno il ricco patrimonio storico e culturale di cui dispongono. Investi nel tuo futuro e diventa un esperto di heritage marketing!

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.