Come le fondazioni ITS contribuiscono alla transizione verso un'economia digitale
L'evoluzione tecnologica continua a plasmare il nostro mondo in modi che mai avremmo immaginato. La trasformazione digitale è un processo cruciale per le organizzazioni di oggi, e le Fondazioni ITS (Istituti Tecnologici Superiori) stanno svolgendo un ruolo significativo nell'aiutare le imprese a fare questo passo importante verso un’economia basata sul digital.
L'importanza della transizione digitale
La transizione verso un'economia digitale è un processo che richiede adattamento ai rapidi cambiamenti tecnologici che definiscono il nostro mondo moderno. Comprende l'adozione di tecnologie emergenti, come l'Internet delle Cose (IdC), in inglese Internet of Things (IoT), l'Intelligenza Artificiale (IA) e le blockchain, che stanno rivoluzionando i modi in cui le imprese operano e interagiscono con i loro clienti.
Questa transizione è fondamentale non solo per la Pubblica Amministrazione, ma anche per le aziende di ogni categoria e dimensione, in modo che possano rimanere competitive in un universo sempre più digitalizzato.
Fondazioni ITS: partner essenziali per la transizione digitale
Lo Stato italiano ha istituito gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) per erogare un tipo di formazione potenziata e altamente professionalizzante finalizzata a preparare delle figure in grado di mettere le proprie conoscenze teoriche e pratiche subito al servizio delle aziende ed aiutarle ad abbracciare la trasformazione digitale senza particolari difficoltà.
Le Fondazioni ITS, infatti, offrono programmi educativi specializzati in settori innovativi, garantendo che i futuri professionisti siano pronti ad affrontare le principali sfide tecnologiche del futuro.
Puoi approfondire che cosa sono gli ITS nel nostro articolo dedicato all’argomento.
Corsi e programmi specializzati
Le ITS Academy offrono una vasta gamma di corsi e programmi specializzati, progettati per sviluppare gran parte delle competenze tecniche specifiche richieste nell'economia digitale. Questi corsi coprono argomenti come:
- la programmazione;
- la gestione di dati digitali e contenuti multimediali;
- la sicurezza informatica;
- lo sviluppo di app, e tanto altro ancora…
La Fondazione AMMI (https://ammi.education/), ad esempio, è una delle scuole d’eccellenza presso cui è possibile frequentare dei corsi ITS di:
Partnerships con l'industria
Un elemento distintivo delle Fondazioni ITS è la loro stretta collaborazione con le imprese e l'industria. Queste partnership permettono agli studenti di acquisire esperienza pratica e di lavorare su progetti reali in collaborazione con aziende attive nel settore. Tutti i percorsi, infatti, prevedono un periodo di stage presso aziende del settore di riferimento, durante il quale essi possono applicare le competenze apprese in aula in situazioni del mondo reale e stabilire connessioni con professionisti dell’industria che possono aprire le porte a future opportunità di lavoro.
La digitalizzazione come opportunità
La transizione verso un'economia digitale presenta sfide, ma offre anche opportunità significative per le imprese. La capacità di sfruttare le nuove e avanzate tecnologie permette, infatti, di migliorare e velocizzare i processi, raggiungere nuovi mercati, sviluppare nuovi prodotti e servizi e migliorare l’esperienza generale del cliente.
Grazie al supporto delle Fondazioni ITS, le organizzazioni possono inserirsi sapientemente e progredire in un mondo sempre più digitalizzato.