Lavorare nel marketing: prepara oggi la tua carriera di domani

Tutti oggi parlano di marketing, ma quanti sanno veramente di che cosa si tratta? Definiamo così quell’insieme di attività e strategie volte a creare valore per i clienti. Il marketer si occupa di comunicare questo valore. Per farlo in maniera efficace studia dapprima i bisogni dei consumatori; in seconda battuta crea messaggi che diano la percezione di poterli soddisfare e, infine, promuove secondo queste chiavi il prodotto o servizio offerto da chi lo ha ingaggiato.

La parola marketing è un termine ombrello, sotto il quale trovano spazio molte declinazioni e concetti. Quello che va per la maggiore è il marketing digitale, perché consente una promozione attraverso canali che oggi utilizza chiunque, più volte al giorno. Nelle righe che seguono, troverai una guida pratica per tutti coloro i quali desiderino lavorare nel marketing.

Marketing tradizionale contro marketing digitale


​​Il marketing tradizionale e quello digitale rappresentano due approcci distinti. Ambedue mirano a raggiungere i consumatori, ma passando per strade differenti. Il marketing tradizionale utilizza canali come stampa, radio e televisione, media ancora piuttosto diffusi ma meno popolari rispetto alle piattaforme online nel cui ambito si muove il digitale: siti web, social media, e-mail o sms. La principale differenza, dunque, risiede nel mezzo di comunicazione. Occorre però sottolineare come vi sia una sincronia diversa, poiché il marketing sui nuovi media può essere bidirezionale, e siano ben distinti anche gli indicatori attraverso i quali si misurano i risultati.

Le due tipologie non sono in contrapposizione. Il marketing digitale non sostituisce quello tradizionale, bensì lo integra. Offre nuove opportunità e strumenti per raggiungere un pubblico maggiormente interessato e fornisce strumenti per misurare i risultati. Un approccio integrato può massimizzare l'efficacia delle campagne. Per ottenere ritorni migliori, è bene combinare la visibilità del marketing tradizionale con la precisione e l'interattività di quello digitale.

Tabella che confronta le differenze tra marketing tradizionale e marketing digitale in termini di canali, pubblico, comunicazione, misurabilità e costi, utile per chi vuole lavorare nel marketing.

Le competenze fondamentali per lavorare nel settore del marketing

Come ogni ambito professionale, anche quello del marketing richiede delle competenze a chi vi si avvicini. Le hard skills richieste sono legate sia alla comunicazione tradizionale, sia a quella digitale. Come anticipato, infatti, è necessario possedere abilità attigue a entrambe le tipologie di promozione.

Tra le hard skills più legate al marketing tradizionale abbiamo:

  • pianificazione strategica, che comprende la definizione di obiettivi e l’elaborazione di strategie per raggiungerli;
  • capacità di effettuare ricerche di mercato, indispensabili per comprenderlo e studiare clienti e concorrenti;
  • branding e suo posizionamento nel segmento di riferimento;
    gestione del budget;
  • padronanza nella gestione delle relazioni con il cliente.

Per quanto riguarda le competenze necessarie alla comunicazione digitale, le principali sono le seguenti:

  • utilizzo di strumenti di analisi web come Google Analytics;
  • abilità nell’organizzazione di campagne pubblicitarie online e nell’ottimizzazione per i motori di ricerca;
  • marketing dei contenuti, ovvero capacità di realizzare testi e/o video che attraggano il potenziale acquirente;
  • social media marketing e analisi delle performance sulle piattaforme sociali più utilizzate;
  • pianificazione e creazione di campagne di email marketing efficaci;
  • conoscenze teoriche relative all’advertising digitale.

In aggiunta a queste competenze, le quali non devono necessariamente essere tutte sviluppate a pari livello, troviamo le cosiddette soft skills, ovvero le abilità trasversali, meno strettamente legate all’ambito specifico di cui ci stiamo occupando:

  • problem solving e pensiero analitico: è necessario saper analizzare i dati, identificare i problemi e sviluppare soluzioni efficaci a risolverli;
  • creatività e innovazione: Pensare lateralmente, fuori dagli schemi, è molto importante in un mercato ultra-competitivo;
  • comunicazione efficace;
  • flessibilità e adattabilità;
  • empatia e intelligenza emotiva: vanno comprese le emozioni e i bisogni di ogni cliente, solo così si costruiranno relazioni durature e si riusciranno a strutturare campagne efficaci;
  • teamworking e collaborazione;
  • leadership e gestione di progetti e gruppi di lavoro;
  • resilienza: questa parola è spesso abusata ma in questo ambito, ci si riferisce alla capacità di mantenersi focalizzati sugli obiettivi anche quando ci si trova sotto pressione, come spesso accade quando si lavora nel marketing e si avvicinano le scadenze;
  • capacità di negoziazione: contratti, budget, strategie… è sempre importante strappare qualcosa di più, in questo settore;
  • curiosità e disponibilità all’apprendimento continuo.

Molte di queste competenze sono sfruttabili in numerosi campi professionali. Se vuoi iniziare a lavorare nel mondo del marketing, faresti bene a dotarti almeno di alcune.

Come iniziare la tua carriera nel marketing

Fondazione AMMI e Essence Accademy offrono una vasta gamma di corsi di formazione tenuti da docenti esperti del settore marketing, all’interno dei quali si combinano teoria e pratica. Sappiamo fornirti competenze e strumenti necessari per inserirti con successo nel mondo del lavoro.

I nostri poli formativi, affermati da tempo nell’istruzione superiore nonché accreditati e finanziati dalla Regione Lombardia, che ne riconosce e sottolinea la validità, ti propongono corsi ITS e IFTS per proseguire la tua formazione specialistica dopo il diploma o al termine della secondaria.

Fondazione AMMI ti propone quattro corsi per prepararti al lavoro nel marketing, di differente declinazione:

In ambito IFTS, abbiamo attivato due corsi: uno in web design e creazione di app, di ampio respiro e rivolto anche a chi sia maggiormente interessato a una formazione di tipo più pratico, l’altro in sport marketing, pensato per chi desidera lavorare nella comunicazione e promozione sportiva acquisendo competenze digitali e manageriali.


Essence Academy affianca al piano dell’offerta formativa di AMMI un corso IFTS in marketing digitale per il beauty. Per i più giovani, è possibile iscriversi alla scuola di graphic & digital design e alla scuola in fashion design, entrambe in obbligo scolastico.


Le soluzioni proposte sono efficaci e concrete, sviluppate per creare figure in grado di proporsi, subito dopo aver terminato il corso, sul mercato del lavoro. Non sempre è questo il caso, nel panorama dell’istruzione italiana. Talvolta, scuole superiori e università privilegiano la preparazione teorica a quella pratica, seguendo linee guida ministeriali ormai obsolete. Noi ti offriamo un approccio totalmente pratico, con focus specifico fin dalla prima ora di lezione in aula e uno stage lungo e articolato per toccare con mano la realtà lavorativa che diventerà la tua quotidianità, una volta diplomato o diplomata. Sia i corsi ITS sia quelli IFTS prevedono un tirocinio di centinaia di ore, durante il quale si collabora pienamente con aziende attive nel settore di interesse.

Scegliere un’area di specializzazione

L’ambito del marketing è estremamente ampio e non esistono marketer capaci di fare tutto. Le aree di specializzazione sono diverse e differenti, proprio come le declinazioni di chi si occupa dell’uno o dell’altro aspetto. È importante scegliere da subito l'area che ti appassiona, o comunque farlo quanto prima. In questo modo, sarà possibile sviluppare conoscenze e competenze relative a tale segmento. Abbiamo già sottolineato alcune branche specifiche del marketing. Nello specchietto successivo, elenchiamo per praticità quelle maggiormente sviluppate e ricercate dalle aziende:

  • Marketing digitale: ideale per chi vuole specializzarsi nella SEO, nella SEM, nel marketing per social media, email e dei contenuti. SEO specialist e social media manager sono due tipici ruoli afferenti a questa tipologia di comunicazione promozionale;
  • Marketing strategico: se vuoi definire in maniera mirata le strategie di marketing aziendali;
  • Marketing creativo: adatto a chi ha un’inclinazione più estrosa o artistica e desidera sviluppare campagne di marketing originali, creative e accattivanti;
    Marketing del prodotto: sviluppo e promozione di nuovi prodotti, dal brevetto allo scaffale;
  • Heritage Marketing: branca in sviluppo verticale e legata al concetto di branding. Chi se ne occupa è un esperto nella gestione e valorizzazione del brand aziendale.

Visita il nostro blog se sei alla ricerca della strada più adatta a te per iniziare a lavorare nel mondo del marketing. Potrai approfondire tematiche di sicuro interesse che possono aiutarti nell’orientamento, come la differenza tra web e digital design o che cosa si intenda quando si parla di marketing culturale. Questo settore è in crescita costante e offre numerose opportunità a chi è adeguatamente formato e desideroso di portare il proprio contributo.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.