Marketing per eventi sportivi: la tua carriera inizia ora

Esiste un modo per unire le tue più grandi passioni, lo sport e la comunicazione, in una carriera che possa rendere il tuo futuro colmo di realizzazione e soddisfazioni? Certo che sì. Puoi formarti per acquisire tutte le competenze necessarie al fine di trovare impiego nel settore del marketing al servizio dello sport. Leggi ancora per scoprire come fare.

Cos’è il marketing sportivo?

L’applicazione delle tecniche di marketing al mondo degli eventi sportivi è un’intuizione che risale agli anni ‘90. Quando lo sport è diventato un’attrazione di massa, capace di muovere interessi milionari, si è deciso di cambiarne la comunicazione, al fine di attirare ancora più appassionati, o crearne di nuovi. I brand, notata l’esposizione che gli atleti potevano garantire, hanno iniziato a inserirsi nel settore per guadagnarne in visibilità, impatto ed emozione.

La figura dell' event specialist verticale sul mondo sportivo è oggi fondamentale, in ogni grande evento sportivo. Ma non si tratta soltanto delle competizioni tra i migliori professionisti internazionali. Anche i tornei locali possono fregiarsi della collaborazione con un professionista di questo tipo, allo scopo di generare valore e donare visibilità all’intero ambiente, dall’organizzazione ai partecipanti, tanto prima quanto durante e dopo l’evento. Lo storytelling degli eventi sportivi richiede esperti capaci di raccontare lo sforzo atletico con passione e creatività. AMMI.Education ha gli strumenti e l’expertise per creare queste figure.

Come si promuove un evento sportivo oggi

Il marketing per eventi sportivi, al giorno d’oggi, si muove principalmente su binari digitali. Gli strumenti più ampiamente utilizzati sono, naturalmente, i social media degli appassionati, ma si punta molto anche su campagne di e-mail marketing e advertising mirato, su Google, siti e motori di ricerca, pensate per essere viste e notate da chi è in target, dunque tifosi, sportivi e spettatori.

L’espediente delle brand partnership è sempre più diffuso. Pensa a una potenza calcistica come il Barcellona. Dopo anni di trionfi, la compagnia catalana è entrata in profonda crisi economica. Per restare all’altezza della concorrenza ha stretto un accordo con il gigante dello streaming, Spotify, che si è legato alla polisportiva e ne ha finanziato il nuovo tempio: lo stadio dove, dal termine di questa stagione, i blaugrana giocheranno le loro partite casalinghe.

La ricca partnership si deve al manager calcistico della società, nonché ai suoi colleghi che occupano ruoli manageriali nel calcio all’interno di un’azienda articolata come quella del principale club sportivo nella capitale della Catalogna. AMMI.Education può prepararti a ricoprire ambedue queste posizioni, legate alla gestione quotidiana di una realtà operante nello sport.

Tutti i ruoli legati al marketing di eventi sportivi

Tra le mansioni più richieste nel marketing di eventi sportivi abbiamo social media manager e content creator, due ruoli che lavorano a stretto contatto con l’obiettivo di diffondere a quante più persone possibile tutto quello che riguarda la squadra. Quando si giocherà la prossima partita? In che condizione si trovano gli atleti? Che cosa aspettarsi dagli avversari? Come si possono incontrare altri tifosi e fare gruppo con loro? Queste e numerose altre domande vengono risposte dal creator e diffuse da chi si occupa della gestione dei profili social.

Il digital PR chiude il terzetto di figure più strettamente legate alla comunicazione e svolge spesso un ruolo di coordinamento tra reparto e squadra, curando l’immagine pubblica e il tono di voce con cui atleti e staff devono comunicare all’esterno.

L’event manager si occupa di organizzare eventi sportivi (che può naturalmente anche essere impegnativo quanto un intero campionato) e ha la responsabilità che tutto vada per il verso giusto. Gli atleti devono arrivare al top della condizione a ogni appuntamento, dunque occorre che qualcuno coordini gli spostamenti, trovi una sistemazione comoda e sia il punto di riferimento per ogni questione, o problematica, che potrebbe emergere in fase di preparazione o partecipazione al dato evento.

Lo sponsorship e/o partnership coordinator svolge un ruolo simile a quello appena illustrato, ma il suo focus non è su un torneo, match o sfida, bensì sul rapporto bilaterale tra squadra, o atleta, e brand che ne sponsorizza l’attività. Si tratta, naturalmente, di una posizione piuttosto delicata. Nessuno dei due fronti può infatti permettersi di rovinare il rapporto. Da un lato, il marchio conseguirebbe un danno di immagine considerevole, mentre dall’altro, lo sportivo o gli sportivi non avrebbero la disponibilità economica necessaria a sostenere la propria attività agonistica.

Soft skills e competenze richieste per lavorare nel marketing sportivo

Per avvicinarsi a questo settore è naturalmente necessaria una certa passione per lo sport. Tra le competenze trasversali, che spesso chiamiamo soft skills, richieste, ci sono anche problem solving e capacità di fare gruppo e lavorare in squadra. Un event marketer sportivo a tutto tondo indossa diverse maglie operative: è la persona che idea e gestisce la comunicazione legata all’evento sportivo; coordina le attivazioni di partner e sponsor, al fine di valorizzarne la presenza; analizza con accuratezza il pubblico di riferimento e adatta linguaggio e canali di comunicazione curando visual identity, tone of voice e ogni altro aspetto relativo all’evento sportivo da promuovere.

Il professionista del marketing sportivo digitale lavora a stretto contatto con il team manager e il tecnico dello sport, altre due figure che prepariamo nei nostri corsi, e crea una dimensione comunicativa forte e coerente, all’interno della quale l’intera squadra (o tutto lo staff, nel caso di sport individuali) deve operare.

Come formarsi per lavorare nel mondo del marketing per eventi sportivi

Se desideri imboccare un’autostrada formativa per acquisire le competenze necessarie a entrare nel settore della comunicazione per lo sport, puoi iscriverti a un corso post-diploma.
In aula e sul campo acquisirai tutte le skills necessarie grazie a didattica aggiornata, docenti provenienti dal settore, progetti reali e connessioni concrete con il mondo del lavoro. Questa offerta formativa è più pratica di quella universitaria e include stage, eventi e collaborazioni.

La tua formazione sarà allineata con il profilo ideale ricercato da squadre e aziende. Imparerai a fare storytelling valoriale e a gestire con efficienza le strategie di marketing per eventi sportivi, portando innovazione digitale e colmando il gap generazionale.

AMMI.Education propone corsi ITS e corsi IFTS dedicati al settore sportivo: sono il corso IFTS di sport marketing oppure il corso ITS in sport management. Se desideri specializzarti sul mondo del calcio, abbiamo ideato anche una specializzazione ITS football management.

Tutti i nostri corsi sono riconosciuti e accreditati dal MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito; dalla Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo. Tutti e tre questi enti ci hanno riconosciuto il merito di aver ideato percorsi capaci di aprire le porte sul mondo del lavoro.

In aggiunta a quanto già scritto, offriamo anche la possibilità a studenti in obbligo scolastico di frequentare percorsi Essence Academy per lavorare nello sport la nostra scuola per tecnico dello sport oppure il Liceo Alfa, liceo sportivo internazionale con sede a Milano.

Prepara con noi il tuo futuro nei ruoli di marketing manager sportivo; social media manager per società operanti nel settore; responsabile di comunicazione e relazioni pubbliche; sponsorship manager; organizzatore o organizzatrice di eventi; responsabile di licensing e/o merchandising; consulente di strategie digitali per lo sport.

Il futuro dell’event marketing nello sport inizia dalla formazione

Il settore della comunicazione sportiva è in decisa crescita. Ogni società e atleta individuale vuole massimizzare la propria visibilità, attirando sponsor e aumentando i propri guadagni. Lo sport è principalmente passione, ma anche un grande business, non dimenticarlo. Vi sono ampie possibilità di crescita per chi intraprende una professione in questo settore ed è fiducioso nelle proprie capacità, magari perché le ha apprese all’interno di un corso tenuto da professionisti affermati.

Se stai prendendo in considerazione una carriera nello sport, i corsi di cui abbiamo scritto fanno al caso tuo.

Consulta il nostro sito e contattaci per qualsiasi dubbio o domanda.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.