Formazione continua: quali vantaggi concreti offre per crescere professionalmente?

Quando parliamo di formazione continua, o lifelong learning, in inglese, ci riferiamo a uno strumento di crescita di importanza rilevante, tanto per l’individuo quanto per un’azienda. Essa consente a ognuno di adattarsi al rapido e costante cambiamento che caratterizza oggigiorno il mondo del lavoro.

Al fine di migliorare le proprie abilità e mantenersi competitivi, in un contesto dove tanto le tecnologie quanto le metodologie si evolvono rapidamente, le conoscenze e competenze non possono restare invariate, ma devono affinarsi nel corso del tempo. Numerose aziende offrono corsi di formazione ai propri dipendenti, i quali possono comunque attivarsi da soli per migliorare le proprie skills, iscrivendosi a percorsi formativi post-diploma e/o post-laurea come corsi ITS e corsi IFTS.

Che cos’è la formazione continua e quali sono i suoi vantaggi concreti

Ma cosa si intende per formazione continua? In breve, si tratta di un insieme di attività strutturate che hanno lo scopo di aggiornare e migliorare competenze e abilità lungo tutto l’arco della vita lavorativa. L’esigenza di portare avanti una formazione continua, anche successiva all’onboarding di un nuovo dipendente o collaboratore, è dettata dalle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. Diversamente da quanto avveniva fino a qualche anno fa, oggi sono pochissime le professioni nelle quali si guarda solo al saper fare. Occorre infatti possedere competenze tecniche e tecnologiche, soft skills e una conoscenza, perlomeno basilare, degli ambienti digitali e dei sistemi operativi utilizzati quotidianamente.

Una possibile definizione di formazione continua è quella di apprendimento permanente, inteso come processo sistematico che accompagna ogni fase della carriera. Il termine ombrello formazione comprende oggi sia quella iniziale, necessaria per trasferire competenze e know how, così da dare autonomia e indipendenza a un nuovo collega; sia la formazione professionale continua, volta a potenziare e consolidare automatismi ed esperienze già interiorizzati, nonché messi al servizio della realtà d’impiego. Il vecchio adagio recita che non si finisce mai di imparare. Parafrasando il proverbio, potremmo dire che non si finisce mai neppure di migliorarsi.

I benefici concreti della formazione continua per adulti

Non si pensi che la formazione sia utile soltanto ai giovani. Anche un lavoratore con una certa seniority può beneficiare di corsi di aggiornamento e seminari sulle ultime soluzioni tecnologiche. La maggior parte dei professionisti, oggi, lavora di fronte allo schermo di un pc e può migliorare molto, oltre che velocizzarsi, approfondendo la materia grazie a un corso di aggiornamento in informatica, che magari lo renda esperto nell’utilizzo di gestionali o programmi che ne snelliscono l’operatività quotidiana.

Crescita professionale e nuove opportunità

Formarsi è strumentale nella crescita professionale. Darà infatti modo al lavoratore di aumentare il proprio bagaglio professionale e candidarsi a ruoli differenti, maggiormente specializzati. Allo stesso modo, lo renderà compatibile con ricollocamenti interni e candidabile a eventuali promozioni.

Migliorare le proprie competenze per restare competitivi

Esattamente come i dispositivi tecnologici, anche le conoscenze del lavoratore sono soggette a obsolescenza. L’innovazione corre veloce, e bisogna restare al passo con lei per non correre il rischio di venire superati e rendersi meno utili agli occhi dei piani alti aziendali, quelli che decidono trasferimenti e tagli di personale.

Investire nel benessere personale

Non considerare però soltanto l’immagine di te che puoi proiettare verso l’esterno. Tieni presente anche che cosa possa significare non smettere di formarsi sul piano personale. Aumenterà la fiducia in te stesso, o te stessa, nonché nelle tue capacità, e ne guadagnerai in motivazione e soddisfazione lavorativa.

Corsi post-diploma: una risposta concreta alla necessità di aggiornarsi

I corsi offerti da AMMI.Education non sono dedicati solo a studenti neo-diplomati o neo-laureati, seppure siano questi profili quelli più ricettivi e pronti a dedicare tempo a un’offerta formativa di questo tipo. Chiunque può iscriversi e regalarsi un boost di competenze pratiche e teoriche, in un settore di suo interesse. Oltre ai percorsi post-diploma, esistono anche corsi di formazione continua dedicati a chi lavora già e vuole aggiornarsi in modo mirato.

ITS e IFTS

Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) e quelli che offrono Istruzione e Formazione Tecnologica Superiore (IFTS) sono enti che propongono corsi alternativi all’università. La loro strutturazione è tale da risultare molto più pratica e vicina al mondo del lavoro, rispetto al piano formativo di un ateneo tradizionale. Anche le opportunità di carriera con i corsi ITS o IFTS sono numerose grazie al contatto diretto con aziende e settori ad alta occupabilità. I corsi sono organizzati per impegnare 18 mesi circa (dipende dal percorso cui ci si è iscritti), suddivisi equamente tra formazione frontale ed esperienze di tirocinio.

Si tratta di un’offerta flessibile, tanto che è possibile chiedere l’esonero da alcuni moduli qualora ricoprissero tematiche che già si padroneggiano, e concentrarsi esclusivamente sulle materie utili a una concreta crescita personale. Quel che è più interessante, in questa proposta, è l’apertura di numerosi sbocchi professionali, dovuta alla vicinanza con il mondo del lavoro. I docenti sono professionisti riconosciuti e i tirocini inseriscono il corsista in azienda molto velocemente. Ciò non toglie, naturalmente, il fatto che siano aperti anche a chi ha già un lavoro realizzante e voglia semplicemente migliorare in quello.

A chi sono adatti e in quali settori sono più richiesti

Il target principale dei corsi ITS e IFTS è quello dei neo-diplomati ma non si tratta di un percorso a compartimenti stagni, dunque adatti a lavoratori in cerca di riqualificazione, . Al contrario, il piano dell’offerta formativa è stato ideato a partire da pilastri utili a chiunque, perché molto trasversali. Naturalmente, un ipotetico corso in tecniche edili parlerà più a un giovane inesperto che a un navigato carpentiere, ma anche quest’ultimo vi potrà trovare qualcosa di nuovo e utile alla sua specializzazione.

I settori di maggior richiamo sono quelli ad alta occupabilità. Ti proponiamo un corso in marketing digitale; un corso IFTS in web design e creazione di app e un corso ITS in sport management. Il settore digitale, quello sportivo e l’ambito della meccatronica sono in rapida espansione e ricercano nuove figure. Partendo da questa consapevolezza abbiamo preparato anche una proposta ITS in Football Management; un corso IFTS in sport marketing e un corso in Intelligenza Artificiale e Robotica, attualissimo.

Se vuoi sapere come diventare un tecnico specializzato in robot industriali, desideri approfondire come diventare web designer oppure ti servono competenze e contatti, al fine di apprendere come lavorare nel marketing o come lavorare nello sport, l’offerta formativa di AMMI.Education fa al caso tuo.

Come scegliere il percorso giusto: suggerimenti per orientarsi

Ti stai chiedendo come fare formazione continua in modo efficace? Il consiglio è partire da un’analisi delle proprie competenze attuali e scegliere corsi che abbiano un’immediata applicazione pratica. Per scegliere il corso più adatto, non basta considerare quali siano i settori nei quali vi sia maggiore richiesta di personale. È bene anche analizzare le proprie passioni e i propri talenti. Perché il lavoro non diventi un’abitudine, un obbligo e/o una fonte di stress, cerca impiego in un ambito che possa realizzarti, senza diventare mai un peso né una ragione di vita. Recentemente, il tema dell’equilibrio vita-lavoro è diventato un argomento attualissimo. I docenti che portiamo in aula sono abili e appassionati, capaci di innescare un fuoco nei corsisti. Occorre però che in loro arda già un pur timido braciere.

Identificare obiettivi professionali e ambiti di interesse

Se sei indeciso tra più corsi, o non hai ben chiaro quale possa essere la tua dimensione, prova a considerare tre elementi:

  • le tue passioni. Identificare quel che ti piace fare è un ottimo punto di partenza. Trova quel che ti rende felice e il tuo lavoro non ti peserà, qualunque esso sia;
  • eventuali competenze da rafforzare. Individuata quella che potrebbe essere la tua strada, considera quel che ti serve imparare per poterne fare davvero una professione;
  • obiettivo personale. A questo punto, faresti bene anche a darti un obiettivo a medio-lungo termine, che ti serva come riferimento. Se tra 5 anni vuoi essere un marketer, potresti iniziare da un corso più generico per poi specializzarti nei social o, magari, nella comunicazione sportiva.

È possibile formarsi anche senza frequentare l’università

Realtà formative come la nostra, alternative all’università, ti offrono la possibilità di specializzarti in quel che ti piace in maniera agile e pratica. dandoti modo di metterti in mostra in azienda, grazie allo strumento del tirocinio. Talvolta, l’alternativa tra iscriversi all’ITS o all’università non è neppure tale, poiché anche da laureati si può intraprendere un ulteriore percorso formativo. Come abbiamo già scritto, la formazione è continua.

AMMI.Education ed Essence Academy ti danno le chiavi del tuo futuro. In aggiunta ai percorsi già elencati, possiamo proporti anche un corso per diventare estetista professionale; un corso per diventare tatuatore e un corso MCB, per chi desidera intraprendere una carriera da massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici. Tutte queste opportunità sono sfruttabili per chiunque possegga il solo diploma superiore.

Investire su sé stessi è sempre una buona idea

Il titolo di questo paragrafo è la migliore sintesi possibile in un focus dedicato alla formazione continua come questo. Non sentirti mai arrivato. Puoi sempre fare di più e migliorare, aggiornando le tue competenze. Esattamente come esegui con entusiasmo gli update alle applicazioni del tuo smartphone, dovresti essere ben lieto, o lieta, di migliorare quello che sai e sai fare.

Scopriamo continuamente nuove figure professionali, nella nostra società in costante evoluzione, e la prossima potrebbe essere quella adatta a te e alle tue vocazioni. I corsi formativi ITS e IFTS proposti da AMMI. Education ed Essence Academy ti aiutano a specializzarti continuamente, dandoti gli strumenti necessari a costruire una carriera più solida e appagante.

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.