Differenze tra ITS e IFTS

Una volta conclusa la scuola dell’obbligo e aver ottenuto il diploma di scuola superiore, sorge spesso il dubbio su quale sia la giusta strada intraprendere: iscriversi all’università, entrare nel mondo del lavoro o scegliere un percorso alternativo? Per chi desidera una formazione pratica e specializzata con ottime prospettive di impiego, i corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano due valide alternative all’università. Ma tra ITS e IFTS cosa cambia? In questo articolo illustreremo i rispettivi punti di forza, obiettivi e sbocchi lavorativi dei due percorsi.

Corsi ITS e IFTS: mettiamoli a confronto


ITS e IFTS condividono un approccio pratico e professionalizzante, ma differiscono per diversi aspetti fondamentali:

  • durata;
  • obiettivi;
  • struttura corsi;
  • requisiti di accesso;
  • esame finale;
  • titolo rilasciato e valore del diploma.

Durata e obiettivi formativi

Le principali differenze tra IFTS e ITS risiedono nella durata e nella struttura dei corsi, che hanno obiettivi differenti. Mentre gli IFTS sono più brevi (durano un anno) e si focalizzano su competenze specifiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, gli ITS hanno durata biennale e offrono un percorso più completo e approfondito, preparando gli studenti anche a ruoli di leadership in settori innovativi e strategici del mercato del lavoro. I corsi offrono agli studenti un'esperienza pratica vera attraverso stage e tirocini formativi presso aziende del settore. Inoltre, i docenti, provenienti per almeno il 50% dal mondo professionale, portano in aula le loro esperienze e le competenze acquisite sul campo. Questo permette agli studenti di entrambi i percorsi, di entrare in contatto diretto con le dinamiche e le tecnologie attuali utilizzate nell'ambiente lavorativo, arricchendo la loro formazione con una prospettiva pratica e attuale.

Requisiti di accesso e titoli rilasciati

I corsi IFTS conducono al conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore, riconosciuto a livello europeo come IV livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Tra i requisiti per partecipare, è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito attraverso percorsi di IeFP.
Per i corsi ITS, invece, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale, oppure un certificato IFTS o una laurea triennale o magistrale. La certificazione ottenuta è un diploma di tecnico superiore, riconosciuto a livello nazionale e allineato al V livello EQF.
In entrambi i casi, l’accesso è in genere subordinato al superamento di un test di verifica delle conoscenze logiche e di cultura generale del candidato e al termine del percorso di studi, è previsto un esame finale, giudicato da una commissione composta da professori ed esperti del settore.

Cosa sono i corsi IFTS

Gli IFTS di AMMI sono dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che durano un anno suddiviso in due semestri (per un totale di 800-1.000 ore) e che offrono una preparazione tecnica intensiva e mirata a diplomati, disoccupati e lavoratori, facilitando l’ingresso immediato nel mondo del lavoro grazie alla forte componente pratica e agli stage aziendali.

Corsi IFTS di AMMI

I corsi IFTS di AMMI offrono una formazione pratica e laboratoriale in settori altamente innovativi:

Cosa fare dopo un IFTS?

Dopo aver completato un percorso IFTS, puoi iniziare a lavorare subito grazie alle competenze acquisite oppure proseguire con un ITS per approfondire la formazione.

Cosa sono i corsi ITS

Gli ITS di AMMI sono progettati per fornire una formazione più approfondita e specialistica, spesso in collaborazione con le imprese e gli enti del territorio. I corsi sono, infatti, percorsi di alta formazione biennale che si caratterizzano per un forte legame con il mondo del lavoro e delle imprese.

Corsi ITS di AMMI

Gli ITS durano due anni, suddivisi in quattro semestri, per un totale di 1.800-2.000 ore tra lezioni, laboratori e stage.
Si rivolgono a diplomati e laureati e offrono una formazione pratica e specialistica in settori strategici per l'economia italiana. Noi di FondazioneAMMI proponiamo i seguenti corsi ITS:

Cosa fare dopo un ITS?

Dopo un ITS, puoi accedere a posizioni lavorative altamente qualificate oppure decidere di proseguire gli studi, infatti, alcuni indirizzi offrono crediti che possono essere riconosciuti dalle università.
Se ti interessa l’argomento, in un altro articolo, abbiamo spiegato come scegliere tra ITS e Università.

ITS o IFTS: quale scegliere?

Dopo aver visto cosa cambia tra ITS e IFTS, resta la domanda: meglio scegliere un ITS o un IFTS? La scelta dipende dagli obiettivi personali e professionali:

  • Gli ITS sono più indicati se miri a una formazione avanzata, con più opportunità di crescita professionale e specializzazione;
  • Gli IFTS se desideri entrare rapidamente nel mondo del lavoro, acquisendo competenze specifiche in poco tempo.

Gli ITS e gli IFTS in Lombardia mediati dalla didattica innovativa di Fondazione AMMI, rappresentano due eccellenti opportunità di formazione tecnica post diploma per costruire un futuro professionale di successo!

PRENDI IN MANO IL TUO FUTURO

Partecipa subito agli Open Day di AMMI per scoprire tutti i nostri corsi e le opportunità che possiamo offrirti.